Il 30 dicembre sono stati pubblicati i primi due decreti relativi alla autorizzazione e revoca dei prodotti destinati agli utilizzatori non professionali.
Autorizzazione_PFnPE-PFnPO_30-12-2022.pdf
Revoca_PFnPE-PFnPO_30-12-2022.pdf
A questa prima fase, seguirà nel corso del 2023 una seconda fase, volta a valutare i rischi per la salute e per l’ambiente.
Si ricorda che l’utilizzatore non professionale è colui che utilizza i prodotti fitosanitari nel corso di un’attività non professionale per il trattamento di piante, sia ornamentali che edibili, non destinate alla commercializzazione. I prodotti fitosanitari destinati agli utilizzatori non professionali, (indicati come PFnP) riportano in etichetta questa dicitura e sono distinti in:
- PFnPO: prodotti da utilizzare esclusivamente per la difesa di piante ornamentali in appartamento, balcone e giardino domestico e per il diserbo di specifiche aree all’interno del giardino domestico compresi viali, camminamenti e aree pavimentate;
- PFnPE: prodotti per la difesa fitosanitaria di piante edibili, destinate al consumo alimentare come pianta intera o in parti di essa compresi i frutti, e per il diserbo di specifiche aree all’interno della superficie coltivata.
Per approfondimenti vai alla pagina dedicata https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/temi/difesa-sostenibile-delle-produzioni/uso-sostenibile/patentino/prodotti-fitosanitari-per-usi-non-professionali