Negli ultimi anni nella nostra regione è stato registrato un aumento anomalo delle infestazioni della
cavalletta dei prati (Calliptamus italicus).
Il fenomeno, che storicamente si ripresenta con andamenti ciclici, si è concentrato in particolare
nelle aree pedecollinari romagnole, causando danni alle colture, in particolare di erba medica,
nonché fastidi alla popolazione. Nonostante il fenomeno abbia maggiormente coinvolto la parte
orientale del territorio regionale, sono state ricevute segnalazioni di infestazioni e danno, seppur
più contenute, anche in Emilia, dove in passato si erano verificate pullulazioni straordinarie di
questo insetto.
Per affrontare l’avversità e garantire una efficace gestione, a partire dal 2022 il Settore Fitosanitario
della Regione Emilia-Romagna ha svolto, in collaborazione con Enti Locali, Associazioni di
Categoria e Agricoltori romagnoli, un’attività di comunicazione e supporto tecnico, costituendo
una rete di collaborazione.
Considerando le diverse segnalazioni ricevute, anche storicamente, da altre aree del nostro
territorio, il Settore Fitosanitario e difesa delle produzioni di Regione Emilia-Romagna insieme ai
Consorzi Fitosanitari di Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza intende promuovere, in tutto il
territorio potenzialmente a rischio di future infestazioni, la costituzione di un network finalizzato a
rafforzare il monitoraggio territoriale e la condivisione delle informazioni. L’obiettivo è quello di
favorire un sistema capillare e coordinato, capace di garantire supporto informativo e tecnico,
tempestività ed efficacia per la gestione delle possibili pullulazioni di cavallette.
Gli Enti che intendono partecipare sono invitati a comunicarlo all’indirizzo: omp1@postacert.regione.emilia-romagna.it
