Approvazione e principali novità dei Disciplinari di produzione integrata 2025

Con Determinazione dell’Area Agricoltura Sostenibile n. 3245/2025 sono state approvate le modifiche alle Norme generali e di coltura della fase di coltivazione dei Disciplinari produzione integrata 2025 ed il Piano regionale di controllo del SQNPI.

L’atto citato contiene le modifiche apportate alla edizione 2024. L’aggiornamento ha ricevuto il parere di conformità alle Linee guida nazionali di produzione integrata da parte dei Gruppi tecnici competenti del MASAF-SQNPI.

Con la stessa Determinazione sono state aggiornate anche le disposizioni applicative relative all’azione SRA19.2 e SRA19.3, nonché la tabella dei microrganismi utili (ai fini di SRA19.3). Rimangono in vigore gli impegni aggiuntivi facoltativi della M11 e le disposizioni applicative relative all’azione SRA19.1 emanate nell’annualità 2023.

Tutti i testi integrali 2025 delle Norme Generali e delle Norme Tecniche di Coltura sono scaricabili dal sito E-R Agricoltura e pesca all’indirizzo:

Disciplinari di Produzione Integrata regionali – Agricoltura, caccia e pesca -> Norme in Vigore

Tra le novità più importanti, circa le norme tecniche di coltura da segnalare per il pomodoro da industria tra i fitoregolatori ammessi l’inserimento dei composti a base di NAD e acido gibberellico.

Nuovo inserimento del disciplinare di produzione integrata per il mirtillo.

Continua il processo di revisione delle sostanze attive a livello europeo con ulteriori riduzioni del portfolio disponibile per la difesa delle culture. In particolare, ultimamente ne sono colpite colture maggiori come la vite e il pomodoro che per estensione hanno sempre costituito interesse per l’industria e conseguentemente disponevano di molteplici soluzioni tra le più diversificate.

A dimostrazione si riporta l’elenco delle sostanze attive revocate negli ultimi 2 anni per il pomodoro da industria i cui formulati per la maggior parte non possono già più essere utilizzati o in numero residuo che hanno ancora breve periodo di utilizzo in campo.

Sostanza attivaScadenza autorizzazione EUUltimo giorno commercializzazione ITUltimo giorno impiego IT
FUNGICIDI-BATTERICIDI   
dimetomorf20/05/202420/11/202420/05/2025
metiram28/11/202328/06/202428/11/2024
Bacillus pumilus ceppo QST 280831/08/202428/02/202528/02/2026
Acibenzolar-S-metile10/07/202410/01/202510/07/2025
INSETTICIDI-ACARICIDI   
spirotetramat30/04/202430/10/202430/10/2025
abamectina31/03/203830/09/202331/08/2024
clofentezine11/11/202312/07/202411/11/2024
spinetoram30/06/202430/12/202430/12/2025
metaflumizone31/12/2024non disponibilenon disponibile
DISERBO   
metribuzin24/11/202424/05/202524/11/2025
s-metolaclor22/01/202414/06/202423/07/2024

Ricordiamo che la revoca di una sostanza attiva a livello europeo depaupera il mercato di tutti i formulati commerciali e di tutte le registrazioni. Ad esempio, con il solo venir meno delle sostanze attive citate nella tabella usciranno dal mercato non meno di un centinaio di formulati commerciali che comprendono anche prodotti registrati su altre colture (frutta, vite, altre orticole, erbacee, colture minori, ecc.).

Per il pomodoro da industria a parte l’eliminazione delle sostanze attive il cui termine di utilizzo dei formulati commerciali è già scaduto vengono limitate le sostanze attive fino ad ultima data di utilizzo in campo secondo la tabella riportata. Per quanto riguarda le introduzioni contro peronospora viene inserito fosfato di potassio con limitazioni, folpet per compensare l’uscita di metiram, Bacillus subtilis contro Alternaria, inserita Beauveria bassiana contro eriofide, infine viene portato da due a tre il numero degli interventi tra piretrine e piretroidi contro cimice, nottua gialla e nottue terricole, con evidente nuova limitazione su prodotti biologici che fino ad oggi godevano per lo più di uno stato di grazia senza limitazioni da disciplinare.

Per quanto riguarda la vite uva da vino esce Benthiavalicarb (revocato EU 13/12/2023  e ultimo giorno impiego in campo 13/12/2024). Viene portato da 7 a 12 il numero degli interventi massimo tra folpet, fluazinam e dithianon. Passa da 3 a 4 il numero degli interventi possibili con cimoxanil. Tra gli inserimenti polisolfuro di calcio contro oidio. Contro marciume sono inseriti: acido Bacillus amyloliquefaciens, Bacillus subtilis, Pythium oligandrum, Trichoderma asperellum + Trichoderma gamsii, Cerevisane. Contro escoriosi: Dithianon+Fosfonato di potassio e zolfo. Contro cicaline, cocciniglie, scafoideo, fillossera acetamiprid è portato da 2 a 1 intervento/anno. Contro cicaline e scafoideo è portato da 3 a 4 il numero degli interventi con piretrine e piretroidi e indicato il limite di 2 per tau-fluvalinate. Viene inserita Beauveria bassiana contro cicaline, cocciniglie e Pseudococcus e Planococcus. È inserito il clomazone tra le molecole disponibili per il diserbo residuale (pre-emergenza infestanti) dicotiledoni e graminacee con il limite di max 1/anno.

Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla pagina dedicata Disciplinari di produzione integrata